Molte aziende hanno degli open space o degli uffici da arredare al fine di ottenere delle strutture professionali e adeguate per garantire il comfort ai lavoratori. Ciò è possibile grazie alla scelta accurata di varie tipologie di arredo, tra cui le pareti mobili. Tali pareti sono scelte come delle soluzioni efficaci per vari tipi di attività e nel commercio sono disponibili più tipologie.
Pareti manovrabili: cosa sono e quali i materiali
Le pareti manovrabili consistono in delle pareti divisorie e rapidamente riconfigurabili, le quali offrono dinamicità e al contempo una buona suddivisione di grandi spazi. Sono scelte come una soluzione semplice e che consente di trasformare velocemente un open space. Rispetto ad altre tipologie di pareti mobili, come quelle operative o direzionali, queste al posto di richiedere qualche ora richiedono molto meno tempo per il montaggio.
Sono quindi adeguate per delle attività che hanno esigenze urgenti e al contempo richiedono soluzioni pratiche e ottimali per la suddivisione dello spazio lavorativo. Le pareti mobili manovrabili possono essere costituite da differenti materiali di qualità, come il truciolare nobilitato: questo viene impiegato nella creazione di pareti cieche, le quali offrono una maggiore privacy.
Se si ricercano delle soluzioni più eleganti ed estetiche oltre a quelle pratiche e versatili, è possibile prediligere il vetro, il quale offre una maggior luminosità negli uffici. Comunemente queste tipologie di pareti mobili sono costituite da diversi pannelli e ognuno di questi viene montato su un apposito binario, il quale ne consente lo scorrimento. Vi sono anche i vari sistemi di impacchettamento e scivolamento degli strumenti di separazione, i quali vengono accuratamente studiati e progettati a seconda dell’ambiente che deve essere suddiviso.
Le pareti mobili manovrabili offrono il beneficio di essere caratterizzate da pannelli di grandi dimensioni, così da soddisfare anche le attività aventi uno spazio da riorganizzare con dei soffitti più alti rispetto a quelli standard. Al fine di ottenere maggiori informazioni sulle tipologie di pareti mobili manovrabili e sui vantaggi che garantiscono, è possibile visitare il seguente sito web: www.paretimobilimonza.it.
Le pareti per cleanroom e i loro materiali
Le pareti mobili per cleanroom consistono invece in delle pareti esclusive per le strutture a camera bianca, dove è possibile eliminare qualsiasi altro elemento presente esterno e contaminante. Sono apposite per regolare l’umidità e la temperatura con un’elevata precisione.
Queste pareti sono consigliate anche per una manutenzione più semplice.
Gli strumenti di arredo in questione possono essere progettati e caratterizzati da differenti materiali, come il vetro, i pannelli in metallo oppure il laminato truciolare nobilitato. E’ possibile scegliere questi materiali a seconda delle esigenze che si hanno: ad esempio, i pannelli in metallo sono normalmente scelti per una igienizzazione più semplice.
Tutte le strutture dei pannelli mobili per cleanroom sono specificamente scelte in quanto hanno il beneficio di superficie lisce, dove non è possibile che la polvere sia presente o si possa infiltrare in piccoli spazi.
Solitamente vengono scelti dei pannelli continui e collegati fra loro. Questi vengono sigillati tramite dei collanti siliconici specifici e dei profili in alluminio di raccordo, i quali hanno il compito di proteggere le giunzioni.
Per chi sono indicate le pareti mobili per cleanroom
Le pareti mobili per cleanroom sono maggiormente consigliate per le attività che richiedono delle stanze pulite e facilmente igienizzabili, dove l’aria deve essere e rimanere costantemente pulita.
Inoltre, queste pareti sono suggerite per chi non vuole residui di polvere all’interno delle stanze. Offrono il vantaggio di rendere difficile l’introduzione della polvere e può garantire parametri specifici di temperatura, pressione e umidità che possono rimanere costanti. L’ambiente risulterà quindi completamente sotto controllo e si possono controllare tutti i processi produttivi al suo interno.
Le pareti mobili per cleanroom vengono principalmente impiegate all’interno dei settori: clinico, chimico-farmaceutico, alimentare, elettronico, ospedaliero, microelettrico e medicale.
In conclusione, vi sono differenti pareti mobili in commercio finalizzate a rispettare esigenze e preferenze specifiche e impiegate in differenti settori.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Lavori di finitura per rivoluzionare casa a prezzi bassi
Quanto costa un fabbro pronto intervento: Tariffe indicative