Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

Lavastoviglie: Cosa è e quali tipologie sono presenti nel mercato

Man puts a chemical dishwasher tablet into the dishwasher machine.

Ad oggi, tra gli elettrodomestici di cui non si riesce più di fare a meno è senz’ altro la lavastoviglie. Grazie all’ uso di questo funzionale strumento è possibile sia lavare, in base ai modelli anche asciugare, pentole, stoviglie, piatti e molti altri utensili che si usano in cucina.

Merito della sua richiesta in continua crescita, il mercato offre modelli sempre più innovativi in grado di rispondere in modo ottimale ad ogni richiesta di funzionalità e capienza.

Le diverse tipologie di lavastoviglie

I modelli di lavastoviglie di distinguono in: lavastoviglie da incasso e lavastoviglie a libera installazione, ognuna con un diverso sistema di lavaggio. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di ognuna.

Lavastoviglie da incasso: Caratteristiche

Questo elettrodomestico nella versione ad incasso, viene collocato tra la mobilia della cucina, ciò permette risparmiare spazio e non ingombrare in nessun modo la stanza.
Il suo utilizzo è perfettamente idoneo a qualsiasi tipologia di arredo e in qualsiasi dimensione di cucina, sia grande che piccola.

Gli aspetti da valutare, oltre ai consumi, sono:

Avvio programmato; questo permette di caricare la lavastoviglie e impostare la partenza in un’ ora diversa del giorno o della notte

Rumorosità; caratteristica principale di questo tipo di elettrodomestico.
La lavastoviglie, una volta avviata risulta essere molto silenziosa, con un livello di rumorosità compreso tra 40 e 50 dB.
Alcuni modelli sono realizzati con un sistema extra silenzioso che si rivela essenziale soprattutto durante le ore notturne

Programmi di lavaggio; tanto più la lavastoviglie è all’ avanguardia tanto più sono le funzione presenti.
Fanno parte dei programmi tradizionali: il ciclo eco, il ciclo standard e il ciclo breve.

Il ciclo eco, ideale per un risparmio notevole di energia.

Il ciclo standard, consiste in un sistema completo di lavaggio che può durare anche più di due ore, ad una temperatura fino a 80º C.

Infine, il ciclo breve è quello più leggero, con temperature più basse comprese tra i 30 e 50º C

Sistemi di sicurezza; i principali sono il blocco del portellone, che rende impossibile aprirlo durante il lavaggio e il sistema di valvola Acqua Stop, che associate alle valvole di blocco evitano possibili allagamenti in casi di guasti

Addolcitore d’ acqua; questo aspetto molto importante in qualsiasi lavastoviglie garantisce una durante più lunga dell’ elettrodomestico poiché evita l’ accumulo di calcare.

Lavastoviglie a libera installazione: Caratteristiche

La lavastoviglie a libera installazione è realizzata con un design più curato e attenzione ad ogni minimo particolare estetico.

Le caratteristiche da valutare per ciò che riguarda i lavaggi sono:

Prelavaggio

Lavaggio standard con temperatura di 65º C

Lavaggio intensivo con temperatura 70º C

Lavaggio eco con temperatura 50º C

Oltre a questi programmi comuni, alcuni modelli più sofisticati ne presentano altri come:

Ciclo igienizzante

Ciclo cristalli

Ciclo cristalli con pentola contemporanea.

Alcune lavastoviglie sono inoltre dotate di un sistema di lavaggio del tutto autonomo, dove è proprio l’ elettrodomestico a capire quali temperatura e durata impostare una volta riconosciute le necessita del relativo carico.

Un ulteriore aspetto è quello di scegliere tra:

Mezzo carico automatico; dove il sistema elettronico rileva in maniera autonoma quante stoviglie contiene in quel momento ed avvia la funzione adatta

Mezzo carico semplice; poiché è un sistema che svolge il lavaggio di un unico cestello per volte, è importante fare attenzione a caricare solo quello

Mezzo carico Differenziato; a differenza del precedente, questa tipologia di carico, permette di scegliere quale cestello caricare per avviare il lavaggio.

Consigli

Dopo aver dato una panoramica generale dei due modelli di lavastoviglie, vogliamo dare ai nostri utenti delle ulteriori raccomandazioni da tenere in considerazione durante l’ acquisto, ovvero:

• Assicurarsi che la lavastoviglie che si intende scegliere sia dotata degli appositi marchi che garantiscono la sua qualità e affidabilità

• Considerare le varie funzioni e i relativi consumi di energia: l’ etichetta obbligatoria deve certificare le prestazioni energetiche dell’ elettrodomestico.