Oggi è uno degli elementi che più si danno per scontati in un bagno, ma svolge un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta infatti di quello strumento in grado di bilanciare il flusso di acqua calda e quello di acqua fredda in entrata, così da garantire la temperatura desiderata dall’utente volta per volta, in base alle esigenze di utilizzo. Vediamo allora questa componente fondamentale nel dettaglio, con l’aiuto di informazioni tecniche fornite da un idraulico specializzato, consultbile per info www.idraulico-roma.me.
Tipi di manopole per miscelatore
Esistono due categorie differenti di manopole per miscelatore: monocomando e multicomando. Il primo consiste in una sola manopola, che gestisce quantità del flusso d’acqua e temperatura. Si tratta della soluzione più pratica e moderna. Il secondo invece presenta due manopole, una per l’acqua calda e una per quella fredda. In questo caso flusso e temperatura desiderati si ottengono trovando il giusto equilibrio tra le due. È un meccanismo più antiquato e scomodo rispetto al primo.
Il funzionamento nel dettaglio
Le applicazioni del miscelatore sono molteplici: si va dalla vasca da bagno al rubinetto, passando per le docce. In tutti i casi i rubinetti con miscelatore sono caratterizzati da due tubi separati, uno dedicato all’acqua calda, l’altro a quella fredda. Essi sono accorpati all’interno dello stesso oggetto e attivati tramite una manopola, che viene azionata dall’utente. In base alla posizione della manopola i tubi avranno un certo grado di apertura, e l’acqua fluirà di conseguenza, ottenendo la temperatura desiderata semplicemente mischiandosi.
Essi si basano su una cartuccia in materiale plastico che racchiude una valvola miscelatrice a dischi ceramici. Questa valvola funziona grazie a una coppia di dischi di ossido di allumino sinterizzato i quali determinano la temperatura e l’intensità del flusso dell’acqua, mediante appunto i movimenti della leva mono comando azionata dall’utente.
Abbiamo poi un disco inferiore che è fisso e presenta tre fori: uno per l’acqua fredda, uno per quella calda e il terzo per l’uscita di quella mescolata, che ha ormai la temperatura desiderata e può uscire dal rubinetto per essere utilizzata.
Solitamente il miscelatore presenta anche una valvola di pressione, che ha lo scopo di mantenere la temperatura costante anche se la pressione delle sorgenti di acqua calda e di acqua fredda differiscono. La valvola infatti agisce equalizzando la pressione, adattandola in base alla richiesta dell’utente. Senza questo dispositivo, un uso sbilanciato dei due flussi d’acqua comporterebbe anche uno squilibrio nella temperatura.
Il sistema termostatico
Una menzione va fatta anche al sistema di miscelazione termostatico. Esso contiene un elemento sensibile alla temperatura, che reagisce espandendosi o contraendosi. In questo modo si agisce su un pistone che cambia la proporzione di acqua calda e fredda, che vanno a mischiarsi nella valvola, compensando la variazione. Quando l’elemento termostatico è in espansione per un aumento del calore preme sul pistone, che comprime la molla di richiamo. Al contrario, quando si raffredda e quindi si restringe, allenta la pressione sul pistone, che torna alla sua posizione originale e lascia allungare la molla di richiamo.
Esso offre come vantaggio una regolazione molto più precisa rispetto a quello tradizionale, senza variazioni e cali di pressione. Esso è anche dotato di due manopole: con una si regola la temperatura, con l’altra la quantità del flusso. Da notare che in questo modo si risparmia anche sull’acqua, che non viene sprecata nell’attesa che raggiunga la temperatura desiderata. Scopri tutti i vantaggi leggendo questo articolo!
Esso è dotato di due sistemi di sicurezza. Il pulsante di blocco impedisce il movimento accidentale; è attivabile dall’utente con una leggera pressione sulla manopola. Abbiamo poi un secondo dispositivo di blocco automatico che si attiva a automaticamente quando una delle due fonti d’acqua, calda o fredda, si esaurisce. Entrambi i sistemi sono pensati per evitare getti troppo caldi o troppo freddi, che potrebbero ustionare.
Miscelatori idro-progressivi
Abbiamo infine i rubinetti con miscelatore idro-progressivo: sono caratterizzati da una sola manopola che compie una sola rotazione. Eroga inizialmente acqua fredda con poca portata, ma aumentando il getto l’acqua diventa tiepida e progressivamente aumenterà sino a diventare calda. Si tratta di una soluzione molto specifica, proprio perché permette una scarsa personalizzazione di getto e temperatura.
Ti potrebbe interessare:
Compro Oro OroElite, il tuo banco Metalli Roma
Compro oro online: l’oculatezza prima di tutto
Ripercussioni del prezzo del metallo sulle forniture professionali per l’assemblaggio