Avere una buona reputazione online al giorno d’oggi non è importante, è fondamentale. Questo perché praticamente ogni persona prima di acquistare un servizio consulta le recensioni nel web, va a guardare il sito e i social dell’attività, in modo da farsi un’idea della professionalità. Se offriamo un sito mediocre, social non curati e recensioni basse, gli utenti non saranno attirati a contattarci, ma si rivolgeranno ad un competitor, che ha investito di più nella sua presenza online. Le attività che più di tutte hanno bisogno di un buon lavoro di marketing online sono quelle che si dedicano alla ristorazione, che hanno bisogno di nuove idee menù per un ristorante e una consulenza per menù ingegnerizzato con soluzioni all’avanguardia. Ormai è diventata un’abitudine quella di consultare il menù di un ristorante online, prima di prenotare. In questo modo possiamo vedere in anticipo se vengono proposti piatti che ci piacciono, se c’è scelta per vegetariani, vegani, celiaci o intolleranti a qualche alimento. Oltre ad essere un vantaggio per i clienti, si tratta di una buona soluzione anche per il ristorante: se il cliente sa già cosa vuole ordinare è più facile che le sue aspettative vengano soddisfatte e probabilmente lascerà una recensione positiva, ripetendo l’esperienza in futuro.
5 idee menù per un ristorante
Distinguersi dalla concorrenza non è facile, per un’attività di ristorazione è importante avviare un business online, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli attuali, e deve saperlo fare meglio degli altri. Una consulenza marketing per un ristorante prevede, tra le diverse attività, l’elaborazione di un menù che funzioni, che sia visivamente accattivante e facile da leggere. Creare o riprogettare il menu del ristorante per renderlo il più efficace possibile è un passaggio fondamentale per avere dei buoni risultati. Vediamo 5 idee menù per un ristorante per stupire i propri clienti e farli tornare da noi.
Foto di qualità dei piatti
In un mondo come quello di oggi in cui si utilizzano frequentemente i social media, è necessario inserire nel menù delle foto di qualità. Se non compare nessuna immagine, potremmo non sentirci sicuri del cibo che mangiamo, perché non abbiamo idea di come sia visivamente. C’è chi dice che si mangia prima con gli occhi, ed effettivamente è vero. Per far venire l’acquolina in bocca ai clienti bisogna offrire delle immagini di qualità, con foto straordinarie.
Copy creativo e unico
Il linguaggio che si utilizza in un menù è importante, ad esempio c’è chi assegna un nome divertente ad un determinato, e in questo modo rimane impresso più facilmente nella memoria dei clienti. Utilizzare una comunicazione creativa ci permette di dare un’immagine moderna dell’attività, attenta ai dettagli e diversa da ciò che si vede in giro. I lettori impiegano pochissimo tempo per leggere un menù, quindi bisogna dare una prima impressione positiva, considerando che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sul primo e sull’ultimo elemento elencato in un menu verticale.
Buon accostamento di colori
L’utilizzo dei colori non è mai casuale, la combinazione deve essere equilibrata e in sintonia con l’immagine dell’attività. Si possono scegliere colori vivaci o neutri, l’importante è rendere il tutto più omogeneo possibile. Ad esempio, se il locale è moderno, con sedie e divanetti rossi in stile Americano, un menù dai colori neutri potrebbe non essere la scelta ideale, meglio dei colori accesi e che riprendano dei particolari dell’arredamento. Le scritte si devono leggere bene, la qualità deve essere ottima.
Descrizioni dettagliate degli ingredienti
Ci sono diverse persone che sono intolleranti ad alcuni cibi, oppure non mangiano carne o pesce per scelta. In un menù bisogna prestare attenzione a queste cose, segnando magari con un simbolo o un asterisco ciò che non contiene glutine, ad esempio. La descrizione dei piatti deve essere completa, bisogna indicare gli ingredienti, in alcuni casi il livello di cottura, oppure se è accompagnato da un contorno o se viene servito con una salsa. Dare più informazioni possibile al cliente lo renderà sicuro di ciò che ordina, senza ritrovarsi davanti ad un piatto con ingredienti che non può o non vuole mangiare.
Indicazione sui classici e sulle specialità stagionali
I clienti abituali si annoiano a vedere sempre lo stesso menù, quindi ogni tanto può essere utile fare dei cambiamenti. Oltre a cambiare l’immagine del menù, possiamo inserire le specialità della stagione, ad esempio in autunno si possono mettere in evidenza i piatti a base di zucca, funghi e altri cibi stagionali. Per i più abitudinari invece è importante segnare quali sono i classici, perché magari si recano da noi con un obiettivo ben preciso, ovvero mangiare quel piatto tipico che facciamo solo noi.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Soluzioni creative di grafica e pubblicità | Stampa adesivi, decorazione automezzi, gadget
Impianti di verniciatura industriale: una guida completa