![](https://ml9qjtvwgoxd.i.optimole.com/w:1024/h:666/q:mauto/f:best/https://www.futuroscuola.org/wp-content/uploads/2022/11/la-lapponia.jpg)
Ma dove si trova la Lapponia?
La Lapponia è quella fascia geografica che si estende nella parte più settentrionale della Finlandia per poi spaziare fino alla Russia passando per la Norvegia e la Svezia. Posta oltre il Circolo Polare Artico è famosa per l'aurora boreale e per essere la casa di Babbo Natale. Un paesaggio dominato da renne, slitte trainate da cani, cottage in legno, tantissimi alberi e un' atmosfera magica.
Lo sapevi che in Lapponia non esistono solo 4 stagioni?
Questa terra è scarsamente abitata, si contano circa 184.000 persone per via delle temperature rigide, infatti in inverno si toccano anche i -30/40°C dove il paesaggio è completamente ghiacciato e innevato.
Ma quando è meglio visitare questa terra?
Nella cultura lappone esistono ben 8 stagioni : l'inizio della primavera, la primavera, l'inizio dell'estate, l'estate, l'inizio dell'autunno, l'autunno, l'inizio dell'inverno e l'inverno.
- Marzo-Aprile rappresentano l'inizio della primavera : il paesaggio è ancora innevato ma inizia a colorarsi con il sole.
- Aprile-Maggio sono i mesi della primavera, stagione dove il ghiaccio iniza a sciogliersi.
- A Giugno inizia l'estate e colora il paesaggio di verde scoprendolo dalla neve.
- L'estate vera e propria è nei mesi di fine Giugno e Luglio dove la luce del giorno ricopre tutte le 24 ore. Si vive quindi il sole di mezzanotte.
- Già da Agosto comincia l'autunno, quando le notti iniziano a diventare buie
- L'autunno vero e proprio è a Settembre e Ottobre e con l'autunno inizia la stagione del turismo e dell'aurora boreale.
- Novembre e Dicembre sono i mesi dell'inizio dell'inverno dove le temperature iniziano ad irrigidirsi.
- L'inverno rigido inizia poi alla fine di gennaio dove le ore di luce si limitano a circa due o tre.
Quali sono quindi i fenomeni tipici della Lapponia?
Sicuramente la Lapponia è caratterizzata da un clima freddissimo tra l'inizio dell'autunno e la fine della primavera. Per poi rendersi più mite durante l'estate e arrivare anche ai 25°C.
Ma ciò che la caratterizza prevalentemente sono :
- il fenomeno del sole a mezzanotte quando da Maggio a Luglio, il sole non scende mai sotto l'orizzonte, ritrovandosi quindi in 24 ore di luce, 24 ore di giorno e non vedere mai la notte, il buio. Si chiama sole di mezzanotte proprio perchè per circa 70 giorni non si vede mai il buio.
- il fenomeno che si oppone al sole di mezzanotte è la notte polare, in finlandese kaamos, che caratterizza il periodo invernale. La notte polare è diversa in base alle zone della Lapponia : più ci si avvicina ai poli, più si avranno con certezza 24 ore di buio totale. Mentre a latitudini più basse si presenta il fenomeno TWILIGHT cioè si riducono di poco le ore buie in quanto il sole sale sopra l'orizzonte per almeno un paio di ore.
- quando in questo periodo il sole torna a tramontare si assiste al fenomeno dell'ora blu, dove il cielo sembra un dipinto e si colora di violetto e blu.
- infine, il fenomeno più noto è l'Aurora Boreale. La regina dei fenomeni naturali, fa i suoi migliori show nella stagione invernale. Il Parco Nazionale di Abisko, in Norvegia, è il posto migliore al mondo per osservare l'aurora boreale in quanto caratterizzato da clima secco.
- in Lapponia è famoso anche l'allevamento di renne, tranne in Finlandia, ed è consentito solo ai Soci iscritti all'associazione allevatori e che possiedono la licenza che certifica la presenza di antenati dediti a questo lavoro da anni.
Questi fenomeni sono validi motivi per visitare la Lapponia ma anche dormire in posti caratteristici come gli igloo o cottage immersi tra gli alti alberi sono incentivi validi per organizzare il viaggio.
In base a ciò che si preferisce vedere e vivere si può scegliere una delle 8 stagioni Lapponi che più ci rappresenta e farsi trascinare dalle emozioni come i cabìni trascinano con facilità le loro slitte.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Turismo in Francia: alla scoperta di Parigi
Vacanza al mare in Venezuela: le migliori spiagge