Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

Agenzie Interinali e somministrazione di lavoro

L’accesso al mercato del lavoro è sicuramente uno dei momenti più incerti e delicati nella vita di un giovane. Esistono tante vie per ottenere il primo impiego, per questo una delle principali difficoltà è individuare quale di queste sia la più adatta per il proprio profilo. Qui Intervengono le agenzie per il lavoro.

Nella ricerca del lavoro nel settore privato, le persone sono portate a rispondere ad annunci di lavoro proposti attraverso una moltitudine di canali da parte delle aziende.

Queste ancora oggi offrono impieghi sia a tempo indeterminato che determinato, ma è bene considerare come, negli ultimi vent’anni, la ricerca e selezione del personale è cambiata in modo sostanziale.

I principali mutamenti vedono nuove tipologie contrattuali e attori, i quali approdano nel mercato di riferimento inserendosi tra domanda e offerta di lavoro.

Tra le nuove forme di contratto troviamo quello in somministrazione, uno strumento nato nel 2003 attraverso la Legge Biagi attraverso quello che veniva chiamato lavoro interinale.

Questa tipologia vede oggi il coinvolgimento attivo delle cosiddette Agenzie per il lavoro, che in passato erano conosciute come Agenzie interinali.

Si tratta di un nuovo attore posto all’interno del mercato del lavoro, autorizzato a operare dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) attraverso attività di reclutamento, selezione e assunzione di candidati. Questi risultano idonei a ricoprire determinati ruoli all’interno delle aziende clienti, dove le nuove risorse presteranno la propria attività lavorativa.

 

I servizi delle agenzie per il lavoro

Esistono cinque diverse agenzie per trovare lavoro: ciascuna di queste interviene come mediatore tra domanda e offerta in maniera differente e con un grado diverso.

  • Agenzie di somministrazione di tipo generalista
  • Agenzie di somministrazione di tipo specialista
  • Agenzie di intermediazione
  • Agenzie di ricerca e selezione del personale
  • Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale

Nello specifico, alcuni di questi enti non solo selezionano personale qualificato, effettuano colloqui e screening di curriculum vitae, ma possono anche assumere e firmare contratti con delle risorse che svolgeranno poi la propria attività in aziende terze. In questo caso si parla di contratto di somministrazione, il quale vede rapportarsi tre soggetti distinti:

  • Il somministratore, ossia l’Agenzia per il lavoro, che assume effettivamente il candidato
  • Il somministrato, ovvero la risorsa che presterà la propria opera professionale
  • L’utilizzatore, quindi l’impresa che usufruirà dell’attività lavorativa svolta dalla risorsa

Queste agenzie si occupano inoltre anche della ricollocazione professionale di persone che hanno perso il proprio lavoro o che, più semplicemente, sono in cerca di una nuova occupazione.

Esistono diversi strumenti che aiutano a perseguire questo scopo, tra cui il Fondo Forma.Temp, organizzato da diversi attori tra cui le associazioni nel settore del lavoro, le confederazioni sindacali e tutte le organizzazioni dedicate ai lavoratori in somministrazione.

Questo fondo, in particolare, offre ai somministrati la possibilità di riqualificarsi professionalmente attraverso corsi di formazione gratuiti, organizzati in diversi settori lavorativi. Grazie a Forma.Temp, chi è in cerca di una nuova occupazione può apprendere nuove competenze grazie a percorsi gratuiti di formazione.