Aprire una scuola di danza è sicuramente un investimento considerevole che necessita di particolari accortezze da parte degli imprenditori. Ad oggi, benché non molto remunerativo, questo progetto può rappresentare un’ottima opportunità di guadagno per chi è appassionato di danza e non vuole rinunciare al proprio sogni di aprire una scuola. In questo articolo illustreremo quali sono i fattori da considerare prima di intraprendere questo percorso e soprattutto in che modo procedere al fine di garantirvi il successo della vostra impresa:
CONSIDERAZIONI INIZIALI
Prima di tutto, è necessario stilare un budget iniziale che comprenda le spese di avvio di struttura e tutta la strumentazione necessaria per arredare le proprie sale. Ogni scuola di danza richiede specifiche accortezze per quanto riguarda oggetti, pavimentazione, strumenti musicali ecc. Pertanto, vi invitiamo a considerare di partire da una cifra iniziale di €30.000 che potrà variare a seconda della grandezza e degli stili che la vostra scuola di danza ospiterà. In questo settore la reputazione e il feedback dei propri studenti è di importanza fondamentale e, proprio per questo, vi consigliamo di non badare a spese per garantire loro un servizio impeccabile e strutture di prima qualità. Tutto ciò che spenderete per rendere sicura e funzionale la vostra scuola vi garantirà un’ottima base di partenza per poi pubblicizzare il vostro progetto.
CERTIFICAZIONI NECESSARIE PER APRIRE
L’ambito delle certificazioni è molto vasto e comprende numerosi attestati di sicurezza e possesso. A seconda della grandezza dell’immobile infatti potreste necessitare di un certificato rilasciato dai Vigili del Fuoco per gli immobili che superano i 400 mq. Inoltre, dovrete sicuramente procurarvi il nulla osta dalla ASL e il famoso DIA che, come sapete, è il documento che attesta l’inizio dell’attività in caso in cui non vi siano state apportate grandi modifiche urbanistiche o edili.
La sicurezza della struttura e il totale adempimento alle pratiche burocratiche assicureranno ai vostri dipendenti e studenti la sicurezza di cui ogni scuola di danza necessita, senza mai incorrere in spiacevoli impedimenti.
DIVERSE SOLUZIONI SOCIETARIE PER LA TUA SCUOLA DI DANZA
A questo punto del progetto dovrete adottare una soluzione societaria per la vostra scuola di danza che più si conformi alle vostre necessità e ai vostri desideri di crescita futuri. Al momento della decisione è strettamente consigliabile l’ausilio di una figura commerciale professionale in grado di consigliarvi e supportarvi durante tutto il percorso di formazione, ovviamente per indicarvi la soluzione migliore per voi. Le diverse opzioni permettono di aprire una semplice partita IVA, di procedere con l’apertura di un’associazione sportiva dilettantistica o ancora una cooperativa. I dettagli legati alla tassazione vi saranno man mano illustrati dal vostro fiscalista di fiducia prima di intraprendere la decisione. Intanto, vi invitiamo ad informarvi sull’assetto societario che desiderate per la vostra scuola di danza in modo da facilitare la scelta.
La danza è una disciplina molto vasta caratterizzata da stili e correnti differenti. Per arricchire la propria offerta formativa, sempre a seconda delle proprie possibilità e del proprio gusto personale, vi invitiamo a considerare la disposizione di più spazi per i diversi stili che si andranno ad affrontare all’interno della vostra scuola di Danza.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Soluzioni creative di grafica e pubblicità | Stampa adesivi, decorazione automezzi, gadget
Impianti di verniciatura industriale: una guida completa