Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

Studiare negli Stati Uniti

Ogni anno quasi un milione di studenti decide di recarsi negli USA per motivi di studio, in seguito all'ottima qualità delle proposte formative e all'estrema flessibilità dei corsi disponibili.

All'interno di alcuni programmi didattici è infatti possibile personalizzare il proprio corso di studio, sfruttando la varietà di opportunità che le oltre 4500 Università mettono a disposizione degli studenti.

La multiculturalità degli Atenei contribuisce a rendere particolarmente interessanti i soggiorni didattici in America, anche per la possibilità di praticare numerosi sport all'interno dei vari Campus Universitari.

Opportunità offerte dal sistema universitario in USA

Negli Stati Uniti i programmi didattici universitari prevedono due possibilità:
– Community College, si tratta di un corso di studi strutturato quasi esclusivamente per chi è intenzionato a entrare presto nel mondo del lavoro e che prevede due anni di studio al termine dei quali si consegue un "associate degree".
A questo punto è possibile interrompere gli studi oppure proseguirli per altri quattro anni completando il proprio curriculum;
– University, in questo caso la formazione universitaria offre l'opportunità di proseguire gli studi per accedere a un master oppure a un dottorato (PhD); il percorso didattico prevede quattro anni, di cui i primi due sono comuni a qualsiasi indirizzo, mentre il secondo biennio prevede una specializzazione in un determinato settore, arrivando a ottenere il "bachelor degree".

Quindi l'associate degree e il bachelor degree rappresentano le due opzioni che gli studenti americani hanno a disposizione dopo la high school.
Per chi sia intenzionato a completare il percorso di studi è possibile accedere al successivo livello "graduate" il cui ruolo è quello di arrivare al conseguimento di un PhD oppure di un Master.

PhD (Dottorato in Filosofia)
Consiste in un titolo di studio finalizzato alla ricerca o all'insegnamento e si consegue dopo due anni, se in possesso di un master, oppure dopo quattro anni se in possesso di un bachelor degree.
Master
Prevede un percorso impostato principalmente sulla preparazione ad una vera e propria professione, ed è incentrato su differenti tematiche, come medicina (Medical School di quattro anni), giurisprudenza (Law School di tre anni) ed economia e finanza (Business School di due anni).

L'Esta Usa (Electronic System for Travel Authorization) è il documento richiesto per l'ingresso negli Stati Uniti di viaggiatori che decidono di usufruire del programma "Viaggi senza visto".
La sua richiesta deve essere inoltrata almeno 72 ore prima della partenza e prevede il rilascio dell'autorizzazione entro massimo due giorni lavorativi.

 

Difficoltà e costi degli studi in USA

Gli studenti italiani in possesso di una laurea triennale possono accedere direttamente al livello secondario di formazione universitaria in USA allo scopo di conseguire un Master oppure un PhD, corrispondenti al corso di laurea magistrale italiana.

Le principali difficoltà dipendono dal fatto che esiste un vuoto normativo relativamente all'equipollenza dei titoli di studio tra Italia e Stati Uniti, per cui l'ammissione a Master o a PhD dipende da un singolo accordo tra studente e Università.

Questo fatto presuppone quindi una specie di negoziato portato avanti dallo studente prima di accedere all'Ateneo prescelto, che non necessariamente va a buon fine.
Come conseguenza di questa situazione gli studenti italiani possono incorrere in varie difficoltà, legate soprattutto all'incertezza sulla loro ammissione.

Inoltre bisogna considerare che le tempistiche di accettazione sono decisamente più lunghe rispetto a quelle Italiane dato che, nonostante i corsi abbiano inizio a settembre, le domande devono venire inoltrate tra dicembre e febbraio dell'anno precedente.

Relazionandosi alla difficoltà di essere accettati, è sempre opportuno che gli studenti presentino almeno quattro o cinque domande, per garantirsi una certa sicurezza di non perdere l'anno.

Ogni Ateneo ha specifici criteri di selezione e accesso per gli studenti, che possono prevedere esami di competenze linguistiche oltre che di formazione generale.
La risposta alla domanda di ammissione viene di solito emessa dopo due mesi dalla richiesta.
I costi indicativi per un percorso di studio in Usa sono molto dispendiosi e vanno da una cifra base di 2mila euro (corso pubblico di due anni) fino a 25mila euro per corsi quadriennali, per arrivare a 30mila euro per le università pubbliche e 60mila per gli atenei privati.
Sono anche disponibili delle borse di studio istituite dalle università americane per gli studenti stranieri.

Come fare per entrare in USA

Chi desidera entrare negli Stati Uniti deve obbligatoriamente essere in possesso di Esta Usa, un documento che permette l'ingresso in America per chi non sia in possesso di un regolare visto.

Per ottenere questa autorizzazione è necessario compilare la domanda Esta, fornendo i propri dati anagrafici personali e le informazioni relative al viaggio; effettuare il pagamento della cifra richiesta e attendere la risposta che solitamente arriva entro 48/72 ore.

Istituito dal 2009, Esta consente una permanenza in USA per un periodo di tempo non superiore a 90 giorni consecutivi, per scopi turistici o d'affari.
Esso ha una validità di due anni e può venire aggiornato secondo le condizioni stabilite dal governo americano.

Il principale vantaggio derivante dall'impiego di Esta USA dipende dal fatto che si può ottenere scaricando gratuitamente il modulo dal web senza dover andare personalmente presso nessun ufficio.