Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

Se la situazione ha preso una brutta piega

Ci sono voluti secoli per riuscire a progettare un ferro da stiro capace di agevolare il lavoro di una massaia. Il primo rudimentale attrezzo che la storia ci ha donato dobbiamo farlo risalire all’antico Egitto; l’esigente faraone desiderava sfoggiare una veste perfetta e così la sua servitù, per accontentarlo, con un attrezzo piatto e freddo, premeva sulla stoffa umida, dando un aspetto liscio al tessuto.

Il primo prodotto degno di questo nome risale al secondo secolo dopo Cristo in Cina. Era un contenitore di bronzo, col manico di legno che conservava all’interno brace infuocata, che riusciva a togliere le pieghe alle pregiate sete utilizzate dai reali.

I passi avanti della tecnologia consentono oggi di disporre di numerosi modelli leggeri e pratici. La vera innovazione è la caldaia esterna, grazie alla quale si ottengono risultati professionali, con il minimo dispendio energetico; non serve ricaricare continuamente il ferro, in quanto la caldaia dà una notevole autonomia di lavoro.

I modelli in commercio sono molti, talvolta sofisticati, più o meno ingombranti. Le esigenze possono cambiare e il ferro si deve saper adattare ad ogni richiesta.

Esigenze di casa

Le esigenze personali possono essere svariate. Pensiamo ad un soggetto che vive solo. Dovrà pensare ad assolvere poche faccende quotidiane e i capi da lavare e stirare sono tendenzialmente pochi rispetto ad un nucleo familiare numeroso. Forse un ragazzo solo si può avvalere di un ferro da stiro più economico, in quanto i capi da stirare non sono tanti e non è richiesta la perfezione, anche se talvolta certi uomini sono più esigenti delle donne.

Le cose cambiano se si ha una famiglia numerosa, e per evitare di interrompere sempre il lavoro, staccare il ferro dalla corrente, e poi riempirlo di nuovo di acqua, si preferisce orientarsi su ferri con caldaia esterna. In questi casi i modelli variano nella forma, nel prezzo e nelle funzionalità. Può essere utile, a questo riguardo, consultare il seguente link: www.migliorferro.it.

Cosa offre il mercato

Il bene che va per la maggiore è senza dubbio il classico ferro senza caldaia, che concede di ottenere un buon risultato, senza farci spendere cifre folli. Tendenzialmente su tre ore di stiratura si dovrà ricaricare tre, quattro volte, ma la casalinga svolge questa operazione con disinvoltura, contenta di aver speso una cifra ragionevole. La sua soddisfazione deriva forse dal non aver mai provato la praticità di ferri da stiro con caldaia.

I getti di vapore sprigionati dalla piastra del ferro sono forti e in grado di garantire un altissimo risultato. Si va verso stirature praticamente professionali e l’attività può essere svolta ininterrottamente per molti minuti, senza dover staccare il ferro dalla corrente e approssimarsi alla sostituzione dell’acqua. Nel suo insieme l’apparecchio è molto ingombrante, ma se si ha la fortuna di avere uno spazio adibito alla stiratura, si potrà lasciare lì pensando di creare uno spazio che permetta, nel giro di pochi minuti, di procedere ad una stiratura quasi perfetta.

Una cosa necessaria per tutti è comunque un piccolo ferro da viaggio da tenere sempre in valigia, per ultimare una stiratura o sistemare le pieghe che si sono create nel tragitto. Spesso il manico di questi strumenti da viaggio si piega, occupando il minimo spazio.

Gli ultimi sviluppi tecnologici stanno portando il mercato verso ferri da stiro senza fili, da utilizzare in ogni angolo della casa, con le alte prestazioni di un ferro a vapore. I prezzi ovviamente sono ancora elevati e gli esemplari immessi sul mercato pochi.

Tra le novità anche i ferri da stiro verticali, all’insegna della comodità, della velocità e di un risultato davvero efficace.

Impossibile farne a meno

Ripensando a quel vecchio faraone, a lui tutta la nostra comprensione. Come si può immaginare una vita senza il ferro da stiro? La stiratura attenta, ci dà più fiducia in noi stessi, perché conferisce un aspetto pulito e ordinato. Sarebbe bello poterlo usare sempre, per risolvere tempestivamente anche quelle situazioni che stanno prendendo una brutta piega. Aspettiamo che il progresso ci faccia affrontare anche le altre difficoltà.