L’ABS è una componente fondamentale per tutte le auto, a maggior ragione per quelle potenti, che impongono uno stile di guida aggressivo, come le BMW. Alla luce di ciò, è bene sostituire il sistema ABS delle BMW quando questo mostra segnali particolari, che indicano un malfunzionamento critico.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dell’ABS, descrivendo i segnali che suggeriscono la necessità di una sostituzione, offrendo dei consigli per chi vuole procedere con l’installazione di un ABS per BMW nel più breve tempo possibile.
ABS, una componente fondamentale per la sicurezza alla guida
Prima di menzionare i segnali che suggeriscono la necessità di sostituire l’ABS è bene spiegare cos’è, a cosa serve e come funziona.
L’ABS è un sistema di sicurezza per i veicoli progettato per prevenire il blocco delle ruote durante una frenata brusca. Tale sistema monitora costantemente la velocità delle ruote tramite sensori. Quando rileva che una ruota sta per bloccarsi, il sistema riduce temporaneamente la pressione del freno su quella ruota. Questo processo avviene rapidamente e ripetutamente, permettendo alla ruota di continuare a girare mentre il veicolo rallenta.
L’ABS serve principalmente a mantenere il controllo del veicolo durante le frenate d’emergenza, riducendo il rischio di sbandate e migliorando la capacità di manovra. Ciò si rivela particolarmente utile su superfici scivolose, come strade bagnate o ghiacciate. Oltre a migliorare la sicurezza, l’ABS può anche contribuire a ridurre le distanze di arresto in alcune condizioni, rendendo la frenata più efficace. Alla luce di ciò, possiamo affermare che l’ABS è un elemento fondamentale per la sicurezza stradale, in quanto migliora la stabilità e il controllo del veicolo durante i momenti più critici. Non è un caso che sia stato reso obbligatorio per tutte le auto immatricolate dal 2004 in poi.
Sostituire il sistema ABS: perché farlo e quando
Come abbiamo visto, l’ABS gioca un ruolo fondamentale non solo per la qualità dell’esperienza di guida ma anche e soprattutto per la sicurezza. Da qui, l’importanza di cogliere i segnali di un malfunzionamento dell’ABS della propria BMW.
Uno dei più comuni è l‘accensione della spia ABS sul cruscotto, che indica inequivocabilmente un problema nel sistema. Un altro segnale è la sensazione di pedale del freno che vibra in modo anomalo durante la frenata, anche su superfici asciutte e non scivolose. In situazioni di frenata improvvisa, la mancanza del tipico impulso del pedale potrebbe suggerire che l’ABS non sta intervenendo come dovrebbe.
L’allungamento della distanza di frenata su superfici bagnate o scivolose è un’altro indicatore di un malfunzionamento dell’ABS. Stesso discorso per i rumori insoliti durante la frenata, come stridii o cigolii.
Un ulteriore indizio può essere l’assenza del caratteristico rumore di “clic” del modulo ABS durante l’autotest che avviene all’accensione del veicolo. Inoltre, se il sistema di diagnostica del veicolo rileva un codice di errore relativo all’ABS, questo è un chiaro segnale che c’è un problema che deve essere risolto. Anche una frenata irregolare, dove il veicolo sembra frenare in modo incostante, può indicare che l’ABS non funziona correttamente.
In ogni caso, è bene procedere come minimo con la revisione dell’ABS secondo le raccomandazioni del produttore del veicolo. In genere, l’ABS va fatto verificare dal vostro meccanico, con la sostituzione del liquido dei freni ogni due anni. Non si tratta di un obbligo, ma di un’azione di buon senso, che va nella direzione della manutenzione preventiva.
A chi rivolgersi per la sostituzione dell’ABS della BMW
Il consiglio è di evitare le officine standard e puntare a quelle realtà specializzate nella gestione dell’ABS. Per esempio, Italiana ABS, azienda con sede nel novarese, che eroga interessanti servizi di revisione, riparazione e soprattutto sostituzione dell’ABS.
Non di rado intervengono sulle centraline, che rappresentano il “cervello” del sistema ABS, l’elemento che ne decreta l’efficacia e la capacità di far fronte alle frenate più brusche.
Italiana ABS si caratterizza per una lunga esperienza in fatto di ABS, per la formazione continua, la quale si traduce nell’adozione delle più recenti tecnologie. Spicca anche per un’assistenza davvero degna di questo nome, che viene somministrata con la massima trasparenza e che si basa sul dialogo, sul filo diretto con il cliente. Infine, si contraddistingue per la rapidità e per la capacità di svolgere gli interventi in tempo record.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Auto usate Puglia: quali sono i modelli più venduti
Riparare l’auto incidentata conviene? Cosa sapere prima di procedere