Skipper e hostess sono due figure insostituibili per un viaggio in mare che voglia essere davvero unico, ma al contempo anche comodo. Il primo, sintetizzando, assicura che tutto fili liscio sotto l’aspetto della gestione dell’imbarcazione in mare; la seconda, invece, consente di non avere chissà quali pensieri in merito a quanto avviene a bordo.
Detta così, pare semplice. Basta avere due figure di riferimento con noi e il gioco è fatto. Per certi versi, peraltro, è davvero così. Andare in mare, prendere il largo e spostarsi fin dove l’orizzonte dice essere possibile arrivare è affare per gente capace. C’è una questione di preparazione alla navigazione, tematica che attiene a qualsiasi skipper che porti in sé il dna di chi sa stare al comando, sempre. C’è una questione di capacità di gestione della vita di gruppo lontano dalla terra ferma.
Il bello della libertà di spostarsi e di guardarsi attorno e vedere soltanto l’acqua salmastra si scontra con la consapevolezza che tutto questo, specie la prima volta che lo si affronta in prima persona, non è scontato. Le reazioni psicologiche sono le più disparate, con la necessità di fare quadrato attorno a qualsiasi opzione possa capitare per non farsi trovare impreparati.
A quel punto, informarsi direttamente in fase di noleggio catamarano a Olbia consente di essere preparati a qualsiasi evenienza, a tutto vantaggio della serenità di chi affronterà la sfida di una bella vacanza a pelo d’acqua.
Il padrone marittimo, ossia il capo dell’imbarcazione
Muoversi in mare necessita di competenze. Nessuno, infatti, può improvvisarsi al timone di un’imbarcazione ed è meglio evitare di avventurarsi lontano dal porto senza padroneggiare il mezzo che ci porterebbe qua e là in assenza di una guida esperta.
Che si parli dell’oceano, o del più placido Mar Mediterraneo, le incertezze che possono capitare durante un’attraversata sono tante e tali che è inutile annoverarle, o peggio pensare di poterle prevedere tutte, una a una.
La prevenzione, ovviamente, ha un valore assoluto; la capacità di intervenire con prontezza in caso di necessità e urgenza ancor più. Lo skipper, figura che spesso si fa coincidere con quella del capitano, risponde infatti di qualsiasi cosa accada durante la navigazione, fattispecie che certamente non lo inserisce tra le professioni più rilassanti in senso assoluto.
Dalle sue mani, infatti, passa la corretta pianificazione delle rotte, la giusta attenzione a che tutto fili come deve, l’applicazione rigorosa delle regole che esistono atte a evitare l’evitabile in ogni sua accezione.
Quando si pensa al noleggio catamarano Sardegna, insomma, è bene riflettere con attenzione sulla scelta della figura cui affidare il compito di dirigere l’imbarcazione. Sapendo che da questa decisione passa non soltanto la sicurezza di quanti sono a bordo, ma anche la miglior riuscita della navigazione, affidarsi a personale esperto, capace, di qualità è l’unico vero indirizzo da prendere. Non esiste altra via, diversamente, per assicurarsi che la vacanza che abbiamo progettato possa davvero essere tale.
Una hostess capace di fare la differenza
Se allo skipper è affidato il compito di portarci sani e salvi negli angoli più belli della Sardegna, all’hostess di bordo spetta la gestione di tutta quella che è la vita sull’imbarcazione. Questa figura è nodale perché è l’interfaccia tra il capitano, gli altri membri dell’equipaggio e gli ospiti.
Hostess e steward, infatti, si occupano della cura e del benessere dei passeggeri. La conoscenza delle dinamiche interne, della barca e dei luoghi da visitare, infatti, li rende pronti ad affrontare le necessità che dovessero manifestarsi in corso di navigazione, a tutto vantaggio della serenità del viaggio, qualunque meta si sia scelto di raggiungere.
Così come avviene sulla terra ferma, quando dovendo organizzare un’iniziativa ci si affida a personale che sappia il fatto suo invece di improvvisarsi, anche in mare c’è bisogno di avere riferimenti chiari in caso non tutto filasse a dovere.
Anzi, l’azione è addirittura preventiva, perché la competenza del personale che assiste i passeggeri si manifesta ancor prima nel prevenire la stragrande maggioranza dei piccoli o grandi problemi dietro l’angolo quando ci si avventura in mare.
Quando ci si appresta al noleggio catamarano Sardegna, dunque, è bene considerare con grande attenzione l’importanza di queste figure professionali. La preparazione, in questo come in altri ambiti, è un valore assoluto.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Turismo in Francia: alla scoperta di Parigi
Viaggio in Lapponia: quando andare e cosa vedere