Con l'avvicinarsi del Natale, i classici mercatini spuntano in tutta Italia, offrendo regali di alta qualità, decorazioni, ottimo cibo e buon vino. In molte città italiane i mercatini natalizi sono una nuova tradizione portata dal Nord Europa, anche se in alcune regioni l'esperienza che si può vivere è davvero unica. Ad esempio, la regione dell'Alto Adige lungo il confine austriaco, ne vanta molti storici e con sullo sfondo le montagne innevate che regalano al contesto tantissima suggestione. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo dove andare per fare un suggestivo e innovativo shopping natalizio.
Il Villaggio di Natale a Bussolengo
Bussolengo in provincia di Verona è un villaggio di Natale da non perdere, conosciuto con l’appellativo di Flover e che si tiene da dicembre a gennaio. Questa tradizione inizia nel 1996 e l'area copre oltre 7.000 mq di superficie interna. La città impressiona con sontuose decorazioni natalizie, oggetti fatti a mano e cibi stagionali, il migliore dei quali è l'hamburger. Il più atteso di tutti gli eventi è tuttavia quello che prevede la presenza di Babbo Natale, che di solito si tiene ogni giovedì e venerdì tra la fine di novembre e la metà di dicembre.
Marché Vert Noël ad Aosta
La Valle d'Aosta, ospita uno dei più pittoreschi mercatini di Natale ossia il Vert Noël. Più di 50 stand propongono dolci e torte della tradizione regionale, oltre che idee regalo uniche. Il mercatino natalizio di Aosta è tra l’altro famoso per le candele e i coloratissimi saponi entrambi fatti a mano, addobbi natalizi, manufatti in ceramica e oggettistica antica. Ci sono tuttavia anche abiti realizzati con fibre naturali come ad esempio la lana e il feltro, oltre che bellissimi merletti. Questo mercato infine si svolge nel sito archeologico in cui si trova il suggestivo Teatro Romano.
Mercatino di Natale di Bolzano
La città di Bolzano, ogni anno organizza un mercatino di Natale famoso in tutta la penisola e che attira anche moltissimi visitatori provenienti dalle vicine Svizzera e Austria. Il contesto viene reso ancora più suggestivo grazie alla presenza delle Dolomiti innevate che fanno da cornice alla città. Il Mercatino (Bozner Christkindlmarkt) è decorato con addobbi tradizionali, e molto apprezzati sono i profumi di arrosto e spezie che traboccano per le strade. L’evento che si svolge in Piazza Walther, propone infine regali artigianali di legno e vetro, ceramiche e dolcetti tipici della festa più bella dell’anno.
Mercatino di Natale di Trento
La città di Trento ospita ogni anno un magico quanto suggestivo mercatino di Natale in cui la fanno da padrone un'atmosfera accogliente, regali speciali e di alta qualità nonché cibi tipici dell’arte culinaria del comprensorio. Circa 100 capanne di legno sono presenti nelle due piazze principali di chiaro stampo e in cui vengono proposti prodotti dell'artigianato locale e svariate specialità gastronomiche.
Altri mercatini di Natale in Italia
Altri famosi mercatini di Natale italiani esistono nelle principali città come ad esempio Firenze, Milano e Napoli. Il primo si svolge ogni anno in Piazza Santa Croce con un forte senso delle tradizioni tedesche. I mercatini di Natale di Milano che sono sparsi per la città, offrono invece un programma ricco di intrattenimenti e uno shopping natalizio molto variegato. Infine per quanto riguarda la città di Napoli, uno dei più belli e famosi al mondo è quello di San Gregorio Armeno ossia una stradina stretta e in salita che unisce il decumano inferiore a quello superiore, il cui centro storico è anche Patrimonio Mondiale Unesco. L’arte presepiale in questo contesto la fa da padrone, anche se non mancano bancarelle con souvenir e addobbi natalizi vari così come quelle con cibo di strada in grado di soddisfare il palato di grandi e piccini.
Ti potrebbe interessare:
Recupero di un debito: cos’è e come funziona
Come gestire l’ansia da esame per la maturità
Diploma online: quale scegliere?