Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

Leggere ti cambia la vita: 6 libri da non trascurare

Leggere ti cambia la vita perché è in grado di apportare molti benefici in colui che ha questa sana abitudine. Infatti, i libri non sono semplici parole da osservare, non sono semplice carta da sfogliare, ma sono molto di più. Attraverso la lettura di un buon libro, puoi riuscire a viaggiare virtualmente con la tua mente, puoi visitare posti sconosciuti che non hai mai visitato fisicamente.

Oltretutto, è ormai scientificamente constatato che i libri migliorano la memoria e la capacità di capire gli altri. Inoltre, è stato dimostrato che rendi il nostro animo più positivo, più propositivo e ci rende delle persone migliori. Bisogna anche dire che la scienza è stata in grado di appurare che leggere apporta notevoli benefici alla nostra salute:

  • Combatte e allontana stress e depressione.
  • Aiuta a ridurre notevolmente la possibilità di ammalarsi di Alzheimer quando diventiamo anziani.

Dunque, se non ti piace leggere regolarmente, potresti iniziare a farlo seguendo i consigli della book blogger Francesca Fiorino di volandosuilibri.it che saprà indicarti, attraverso le sue recensioni, cosa potrebbe fare al caso tuo.

Leggere ti cambia la vita e non puoi tralasciare questo aspetto

In questo articolo vogliamo consigliarti 6 libri assolutamente da non perdere, sperando di riuscire ad apportare dei sani benefici nella tua vita. Ovviamente, noi possiamo soltanto indicarti la strada, ma tutto il resto devi farlo tu! Perciò, siediti sul divano e inizia a viaggiare con uno di questi libri.

Lo Hobbit – John R.R. Tolkien

Bilbo Baggins di Bag-End, Hobbiton è un personaggio adorabile e senza pretese con cui tutti noi possiamo identificarci. Quindi, quando il famoso mago Gandalf, arriva per intromettersi nella vita metodica e predeterminata di Bilbo, porta il lettore in un viaggio accattivante che ti catapulterà alla ricerca di un’avventura tutta tua! Bilbo interpreta l’improbabile eroe e mostra a tutti noi che anche la persona più semplice può fare grandi cose. La sovrapposizione allegorica è enorme, intrigante e stimolante. Fai un viaggio nella “Terra di Mezzo” e scopri il più grande autore di fantasy di tutti i tempi.

1984 – George Orwell

Quando rinunciamo al controllo completo o alla vita, questo è ciò che diventa di una società. Il secondo libro distopico di Orwell nella lista, probabilmente è uno dei suoi più celebri romanzi. Il 1984 ci porta in una società che ha ceduto completamente al controllo totale, alla censura, alla corruzione e al male. 1984 è inconfutabilmente potente e ossessivamente onnisciente. Quindi tuffati nella società “futura” di Orwell e senti l’impotenza e la disperazione della sottomissione…poi ascolta gli avvertimenti.

Harry Potter (serie) – JK Rowling

Se è vero che leggere ti cambia la vita e non hai mai letto Harry Potter regalati l’intero cofanetto con i 7 volumi della serie. Harry Potter ha una fama mondiale. Tuttavia, se sei troppo fico per leggere Harry Potter, allora è davvero un peccato. C’è molto da imparare dal giovane Harry mentre lotta per crescere, diventare un uomo e rifiutarsi ostinatamente di cedere alle forze del male nel mondo magico di Rowling. Sono state vendute centinaia di milioni di copie che hanno influenzato e ispirato il mondo in più di un modo. Se non li hai ancora comprati, forse è il momento; ma attenzione, sarà difficile smettere di leggerli una volta che inizi.

Walden, vita nel bosco – Henry David Thoreau

Ciò che manca a Thoreau nei capitoli pieni di azione, compensa con il coraggio personale abbinato ad una risoluta determinazione a vivere da solo e per se stesso. “Walden, vita nel bosco” è un racconto autobiografico dei 2 anni di vita di Thoreau allo stagno di Walden. Lo stile di vita pacifico e semplicistico di Thoreau durante il movimento trascendentalista americano serve a ricordare a tutti noi che la vita è bella e degna di essere vissuta. Durante la lettura dei suoi racconti di semplicità e valori; Thoreau ci ricorda di annusare le rose e apprezzare la vita lungo la strada della vita, nel senso di saper apprezzare le vicissitudini della vita come un qualcosa di sorprendente e unico.

Shantaram – Gregory David Roberts

Shantaram racchiude tutto ciò che appartiene a una grande storia d’avventura. Dalle prigioni di Australia e India, alle reti criminali clandestine di Bombay, Shantaram accompagna il lettore in una storia vera, ricca di azione e che racconta la vita straordinaria di un uomo. Come un detenuto australiano evaso, Roberts ricorda le sue esperienze e pensieri mentre cerca conforto e risposte in una terra straniera; qualcosa a cui ogni viaggiatore si relazionerà. Le sue avventure lo portano dai bassifondi di Bombay, a una cella di prigione infernale, alla nazione in guerra dell’Afghanistan negli anni ’80. La sua descrizione dell’amore, della vita e della perdita è drammatica e facile da relazionare ai lettori. Con 932 pagine, offre al lettore molto aspettative e vale la pena leggerlo!

Il mondo nuovo – Aldous Huxley

Quando il mondo smette di fare domande e di sfidare le proprie convinzioni, cosa succede? In questo classico romanzo distopico la realtà di smettere di pensare diventa evidente, mentre le persone che hanno smesso di mettere in discussione la propria esistenza per decenni, dimostrano di condurre vite insoddisfacenti. Huxley ritrae un mondo così reale che è intenzionalmente inteso come un avvertimento per sfidare le tue convinzioni e non credere sempre a ciò che ti viene detto. Questo romanzo è assolutamente da leggere per chiunque viva in una società come quella attuale. “Il mondo nuovo” è soprattutto per coloro che pensano che potrebbe esserci di più nella vita rispetto a ciò che l’occhio vede.