
La scelta del proprio percorso formativo è sempre molto complessa e dipende da una serie di fattori. A oggi vi sono diverse classifiche realizzate da esperti del settore che valutano le scuole in base al personale, al percorso dei propri alunni e a loro il raggiungimento dei loro obiettivi professionali. Una delle graduatorie delle migliori scuole italiane più famose è quella curata dalla Fondazione Agnelli. In genere, questa classifica prende in considerazione due criteri. Ovvero, il rendimento degli studenti del primo anno universitario e il tasso di occupazione registrato tra coloro che si sono diplomati presso istituti professionali e tecnici. Questa classifica è abbastanza esaustiva anche se spesso, quando si parla delle migliori scuole in Lombardia non si citano quelle del recupero anni scolastici a bergamo, come ad esempio l'istituto IC Santa Sofia. Scopriamo insieme, intanto, quali sono secondo la classifica della Fondazione Agnelli, le migliori scuole d'Italia.
La classifica delle migliori scuole, criteri e numeri
Nella classifica delle migliori scuole d'Italia bisogna fare una distinzione territoriale. Prenderemo a esame una città per zona.
Ricordiamo che per la nuova edizione della classifica citata sono stati analizzati i dati di 1.289.000 diplomati italiani di 7.700 scuole. Il periodo di riferimento sono tre anni scolastici, ovvero dal 2016 al 2019. Parliamo, quindi, di chi ha conseguito la maturità prima della pandemia da Covid 19. Infatti, nella sua ultima edizione, l'Ente di studio ha misurato anche gli effetti del Covid sul mondo della scuola. Inoltre, nell’analisi delle scuole che preparano all’università, l'Ente ha considerato non solo i Licei, ma anche gli Istituti Tecnici. Sono stati esaminati però solo quelli che mandano all'Università almeno un diplomato su tre. In genere, però, è emerso che circa il 30% dei loro iscritti, conclusi gli studi hanno intrapreso l'Università.
Le migliori scuole d'Italia, la classifica al Nord
Partendo da Milano, tra i migliori licei classici vi sono:
- Sacro Cuore
- Giulio Casiraghi
- Alexis Carrel
- Giovanni Berchet
- Educ e Setti Carraro dalla Chiesa.
Invece, tra i migliori licei scientifici di Milano vi sono:
- Leonardo da Vinci
- Alessandro Volta
- Sacro Cuore
- Vittorio Veneto
- Albert Einstein.
Infine, tra i migliori licei scienze umane del capoluogo lombardo vi sono:
- Virgilio
- Erasmo da Rotterdam
- Carlo Tenca
- Russell
- Maria Ausiliatrice.
Le migliori scuole d'Italia, la classifica al Centro
Nel Centro Italia, prendiamo come riferimento dalla classifica Eduscopio 2022, la città di Roma. Tra i migliori licei scientifici della Capitale vi sono:
- Augusto Righi
- Giovanni Battista Morgagni
- Camillo Cavour
- Amedeo Avogadro
- Aristotele.
Invece, tra i migliori licei a indirizzo classico di Roma vi sono:
- Giulio Cesare
- Augusto
- Torquato Tasso
- Luciano Manara
- Ennio Quirino Visconti.
Poi, tra quelli più quotati delle scienze umane nella Capitale vi sono:
- Giordano Bruno
- Eugenio Montale
- Margherita di Savoia
- Plauto
- Vittorio Gassman.
Infine, tra i migliori licei linguistici di Roma spiccano:
- Renzo Levi – Comunità ebraica
- Edoardo Amaldi
- Virgilio
- Immanuel Kant
- Cornelio Tacito.
Le migliori scuole d'Italia, la classifica al Sud
Nel Sud Italia tra le migliori scuole superiori che sono state citate nella classifica della Fondazione Agnelli, prendendo come riferimento la città di Napoli, vi sono nell'elenco dei licei scientifici:
- Giuseppe Mercalli
- Convitto Vittorio Emanuele
- Gian Battista Vico
- Leon Battista Alberti
- Arturo Labriola.
Invece, tra i migliori licei classici del capoluogo campano vi sono:
- Jacopo Sannazaro
- Umberto I
- Convitto Vittorio Emanuele I
- Vittorio Emanuele II
- Adolfo Pansini.
Spiccano, altresì tra i migliori licei delle scienze umane di Napoli:
- Comenio
- Artemisia Gentileschi
- Giordano Bruno
- Elsa Morante
- Pasquale Villari.
Alcuni consigli per la scelta delle migliori scuole italiane
Una volta valutata la classifica delle migliori scuole, non bisogna dimenticare anche di scegliere quella che possa essere calibrata in base alle persnali aspirazioni e alla propria posizione. Scegliete quello che pensate possa essere il percorso di studi adatto a voi. Non è un caso, infatti, che la scelta debba essere ponderata bene, analizzando anche quali sono gli sbocchi che queste scuole sono in grado di offrire agli studenti.
Ti potrebbe interessare:
Quanto costa un trasloco a Napoli e provincia?
Traslochi ad Avellino e provincia: vivere lontano dal caos
Come si affronta un trasloco a Caserta: guida passo passo