Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

Come gestire l’ansia da esame per la maturità

Generalmente, si pensa che una buona preparazione di studio, basta per affrontare e superare con successo un esame, tuttavia la componente emotiva che ogni persona porta con sé, può influire in maniera negativa sul risultato effettivo.

Il nemico più comune che molte persone devono affrontare, quando si avvicinano alla vigilia di un esame, è l'ansia da prestazione. Sono tante infatti le paure che si affollano nella mente degli studenti, le insicurezze, il timore di fallire, di non riuscire a dimostrare la propria preparazione.

Come affrontare l'ansia

L'ansia in generale è uno stato d'animo che in maniera moderata ha anche una sua utilità perché ci porta ad essere più attenti e in un certo senso a reagire a determinate situazioni, tuttavia è bene che non superi un certo livello perché potrebbe inghiottire la persona in uno stato di insuccesso fino a renderla paralizzata. Di seguito dei consigli per affrontarla.

Accettare le paure e gestirle

In primo luogo dobbiamo accettare il fatto che è del tutto normale provare timore all'avvicinarsi di un esame e quindi non dobbiamo percepire questa sensazione come un aspetto negativo ma semplicemente come uno stato passeggero comune a tutti in un contesto simile.

Se le vostre emozioni e in particolare la paura prima dell'esame arrivano al punto di non farvi vivere nella stessa maniera di sempre, in modo drastico, questo evidenzia che i livelli di ansia stanno andando oltre i limiti e dovete cercare di uscire da questo stato negativo, dovete allora alleviare la tensione con attività più rilassanti.

Ascoltare il proprio corpo

È quindi molto importante ascoltare e non sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci manda. Ogni persona reagisce in modo diverso ma non dobbiamo per questo sentirci più o meno in grado di affrontare una situazione, dobbiamo invece realizzare che possiamo gestire queste emozioni.

Gestire il proprio corpo è importante e lo è ancora più riuscire a farlo senza ricorrere all'uso di farmaci per aumentare la concentrazione o per rilassarsi. Fate in modo che sia il vostro contesto di vita il miglior strumento di supporto, passate il tempo in un ambiente che per voi confortevole, evitate persone e situazioni caotiche o fastidiose, ritagliatevi del tempo per riposare ogni volta che ne avete bisogno.

Avere fiducia in se stessi

Un emozione tra tutte può aiutare a mantenerci con i piedi saldi a terra e darci sicurezza, ed è la fiducia in noi stessi. La fiducia cresce di pari passo con la nostra preparazione e per fare questo non serve studiare tanto ma studiare bene.
Ciò significa organizzare bene il nostro tempo e i nostri appunti per lo studio perché una mente organizzata non cade nel tranello della fretta che porta con sé anche ulteriore ansia di non riuscire a completare i propri obiettivi.

A tale scopo può essere molto utile stilare un piano di studio di volta in volta per avere sempre chiaro in mente come gestire il tempo ed avere sotto controllo il proprio andamento.

Condivisione dei propri timori

Altro aspetto importante per non superare i livelli di ansia è non correre il rischio di tenersi tutto dentro e accumulare maggiore stress. Condividere le proprie paure e realizzare che non si è gli unici a provarle può alleviare quel senso di pesantezza che sembra una condanna esclusiva e farci vedere in maniera diversa e meno spaventosa il problema stesso.

È preferibile però farlo tramite amici, parenti, docenti, mentre sono da usare con attenzione gli strumenti social, che se da un lato possono offrirci maggior modo di condividere le nostre paure dall'altro potrebbero anche aumentarle.

Modi per rilassarsi

Sembrerà banale dirlo ma uno dei modi migliori per rilassarsi e gestire la propria ansia è senza dubbio fare del 'training autogeno', ovvero concentrarsi sul proprio respiro, inalando e espellendo aria lentamente e profondamente, meglio ancora se ad occhi chiusi.

Anche l'attività fisica in generale può fungere da ottimo antistress, sia che si tratti di praticare un vero e proprio sport, sia che si tratti di fare dell'attività all'aria aperta. Tutte funzioni che ci aiutano a staccare la mente, svagarci, distrarci.

Pensieri positivi e buone abitudini

Cacciate sempre via dalla vostra mente qualsiasi tipo di pensiero negativo a fronte di uno positivo, sarà di certo utile a produrre maggior fiducia negli eventi futuri.

Anche mangiare in modo equilibrato può portare benessere ed energia positiva, ricordiamoci quindi di fare pasti sani, senza appesantirci, ed evitare alimenti nemici dei nervi come la caffeina. Importante invece mantenersi ben idratati e quindi bere molta acqua.

Infine, va ricordato che ad oggi istituti e scuole private, come per esempio diplomaroma.it , possono aiutare, affiancare e preparare al meglio gli studenti fino al conseguimento del diploma.