![](https://ml9qjtvwgoxd.i.optimole.com/w:275/h:183/q:mauto/f:best/https://www.futuroscuola.org/wp-content/uploads/2018/11/upload481travel-designer.jpg)
Innanzitutto, con l’espressione di “travel designer”, letteralmente tradotto come “designer di viaggio”, si fa riferimento ad una nuova figura professionale che ha lo scopo di soddisfare le esigenze dei propri clienti, offrendo una vera e propria consulenza per trovare un’offerta di viaggio che sia davvero conveniente e realizzando così, un itinerario basato esclusivamente sui gusti del cliente.
Per poter fare tutto ciò ovviamente, il travel designer ha bisogno di essere sempre al corrente dei cambiamenti legati al mercato del turismo e alle esigenze dei clienti che mutano con il passare del tempo. Al contrario di quanto si possa pensare però, il travel designer non è un operatore turistico e neanche un agente di viaggio!
Travel designer: passione o lavoro?
Oltre ad un’approfondita conoscenza del mercato del turismo e di tutti i suoi cambiamenti, il travel designer deve avere anche delle competenze tecniche legate al turismo in generale, come ad esempio, essere al corrente di tutte le possibilità di spostamenti con i mezzi o tutele legali per i clienti.
Non possono assolutamente mancare nella figura del travel designer, la passione per il viaggio e la curiosità per tutto quello che si va a visitare! Inoltre, è necessaria una buona conoscenza delle lingue straniere, in particolare di quella inglese, dell’arte come ad esempio, l’architettura paesaggistica e della storia.
Ci vuole anche una competenza legata alla gestione del marketing ed enterteinment; è importante saper utilizzare in maniera ottimale il pc, compresi i pacchetti e i programmi più conosciuti e la macchina fotografica. Molto spesso, i travel designers frequentano dei veri e propri corsi base di fotografia per imparare.
Hai intenzione di andare in vacanza ma sei stanco dei classici tour proposti dalle agenzie? Se sì, allora devi assolutamente provare un itinerario “disegnato” appositamente per te, da un travel designer, ovvero da qualcuno che fa della propria passione, il suo lavoro! Per saperne di più, visita il sito traveldesign.it!
Compiti di un travel designer
Compito principale di un travel designer, come accennato prima, è quello di andare alla scoperta di tutti quei posti o servizi legati al mondo del turismo, al fine di riuscire a realizzare degli itinerari personalizzati in base ai gusti dei clienti; ma il suo lavoro non si limita solo a ciò! Il travel designer infatti, ha una serie di altri compiti da svolgere, tra cui:
-
ricerca di laboratorio;
-
ricerca esplorativa;
-
conoscenza approfondita delle nuove tendenze in fatto di viaggi e di mercato del turismo;
-
gestione continua dei rapporti con le strutture, i vettori aerei e le compagnie assicurative;
-
gestione e cura dei propri canali social e del proprio sito per mantenere alto l’engagement con gli utenti;
-
gestione e aggiornamento costante del canale “youtube” dove caricare i video dei propri viaggi;
-
collaborazione con altri professionisti del settore per fornire un’offerta sempre più esclusiva e specializzata.
Ti potrebbe interessare:
Software gestionale per autotrasportatori: guida completa per ottimizzare il trasporto
Turismo in Francia: alla scoperta di Parigi
Viaggio in Lapponia: quando andare e cosa vedere