Con il concetto di alluce valgo si intende quella antiestetica protuberanza, spesso dolorosa, che si forma alla base dell'alluce. Nella maggior parte dei casi non si tratta di un problema puramente estetico, l'alluce valgo con il passare del tempo può comportare persino mal di schiena e difficoltà motorie, per questo è necessario intervenire tempestivamente e, per quanto possibile, prevenire il problema cercando di farlo regredire prima che diventi troppo grave, anche utilizzando rimedi naturali.
Ma vediamo quali sono le cause dell'alluce valgo e come trattarlo tempestivamente.
Le cause dell'alluce valgo e l'importanza della prevenzione
Nonostante la fondamentale funzione a cui assolvono, i piedi vengono spesso trascurati, costretti in calzature troppo strette o scomode, con il rischio di andare incontro a deformazioni anche importanti, come appunto l'alluce valgo. Quante volte avvolgiamo i piedi in calzature realizzate con materiali sintetici? Provocandone così l'eccessiva sudorazione e proliferazione dei batteri. Le scarpe inadeguate rappresentano la prima causa scatenante dell'alluce valgo, un problema che in Italia riguarda 1 soggetto su 5.
L'alluce valgo è una vera e propria deformazione ossea, ovvero uno spostamento dell'osso che, una volta formatosi, storce letteralmente questo dito, piegandolo verso le altre dita. Le conseguenze sono inevitabili e anche gravi: si formano calli e arrossamenti, dolori e difficoltà a camminare.
Molte volte il problema si ripercuote sulla postura e causa dolore alle articolazioni. Se il problema non viene trattato può peggiorare sensibilmente, fino a ridurre la mobilità e costringere così a intervenire con antidolorifici e altri farmaci. Nei casi più importanti potrebbe essere necessario l'intervento chirurgico. Ma come possiamo trattare il problema con rimedi naturali?
Trattare l'alluce valgo con rimedi naturali è possibile? Le proprietà terapeutiche della lavanda
La natura ci fornisce tanti rimedi per prevenire e persino trattare l'alluce valgo, il primo dei quali è rappresentato dai fiori di lavanda. Si tratta di un rimedio molto utile ed economico, considerando che la lavanda è molto nota per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-dolorifiche.
Per beneficiare di questo rimedio naturale basta mescolare e riscaldare a fuoco lento dei fiori secchi di lavanda con un pò di olio di oliva, in modo da usare questa miscela per massaggiare il dito interessato dalla deformazione, tutti i giorni con delicati movimenti.
L'importanza dei pediluvi
I pediluvi, se effettuati con i prodotti giusti, possono contribuire al rilassamento dei piedi, prevenire gli arrossamenti e ridurre il dolore provocato dalla deformazione dell'alluce. Per ottenere risultati positivi si consiglia di effettuare un pediluvio tutti i giorni, aggiungendo qualche goccia di olio di lavanda o di camomilla.
Per stimolare la circolazione potrebbero essere utili anche i massaggi, non necessariamente praticati da un esperto, ma anche da un semplice idromassaggio.
L'argilla e l'oliolito di curcuma come rimedi anti-infiammatori
Non tutti conoscono le proprietà benefiche dell'argilla, si tratta di un potente anti-infiammatorio, che agisce a livello locale e aiuta a sfiammare le parti interessate da una patologia. Basta praticare degli impacchi con l'argilla pura per alleviare il dolore dell'alluce valgo. In alternativa si può usare anche l'olio di curcuma per effettuare dei massaggi, molti studi recenti ne hanno dimostrato le ampie proprietà anti-infiammatorie.
Camminare a piedi nudi per alleviare il dolore dell'alluce valgo
Per ridurre il dolore provocato dall'alluce valgo è necessario rafforzare la muscolatura dei piedi, e camminare a piedi nudi rappresenta senza dubbio un ottimo rimedio naturale al riguardo.
Ti potrebbe interessare:
Come si differenzia un power rack multifunzione da un tradizionale rack di allenamento
Trattamento e depurazione delle acque: una guida completa
Artrosi dell’anca: una patologia invalidante