Il futuro è adesso

Opinioni, recensioni, notizie e curiosità.

A spasso nella meccatronica di base: alla scoperta dei trasduttori

Vi siete mai chiesti in che modo la vostra bici ricava energia elettrica per il funzionamento delle luci a partire dalla vostra pedalata? Oppure in che modo la vostra voce viene tradotta in onde sonore e trasmessa quando fate una chiamata col vostro smartphone? O ancora come fa il vostro allarme rilevatore di fumo ad essere in grado di dare l’allarme una volta raggiunta una determinata concentrazione di gas? Come la vostra bilancia vi comunica che é il caso di iniziare la dieta?

Ebbene tutto ciò, e molto altro ancora, è reso possibile da dispositivi importantissimi nell’ingegneria moderna che prendono il nome di trasduttori. Scopriamone rapidamente insieme i principi di funzionamento, le applicazioni, le prospettive di mercato e di sviluppo per il futuro.

Cosa sono i trasduttori?

Un trasduttore, in maniera generale, è un dispositivo in grado di mutare una forma di energia in un’altra. Ne esistono di moltissimi tipi e possono essere classificati in base al tipo di energia che trasformano o ai meccanismi che sfruttano per funzionare.

Ad esempio esistono trasduttori di pressione, di temperatura, di velocità, ecc.; considerandoli da un altro punto di vista essi si possono distinguere in trasduttori statici e dinamici. La loro funzione nell’industria moderna é proprio quella di permettere ad un macchinario di rielaborare e sfruttare forme di energia che andrebbero altrimenti perse o non completamente sfruttate.

Un trasduttore inoltre trasforma un’informazione difficilmente decodificabile in una facilmente leggibile per noi. Sono elementi a volte molto semplici, altre più complessi senza i quali un enorme numero di apparecchi della nostra quotidianità non servirebbe a nulla. Potremmo definirli un po’ come degli interpreti che permettono a persone di diversa provenienza di poter comunicare tra loro.

In quali settori si trovano le principali applicazioni?

I settori nei quali questi gioielli tecnologici vengono utilizzati sono molti e molto differenti tra loro: dai trasporti (industria aerospaziale, ferroviaria, automobilistica, navale, ecc.) all’ingegneria Civile; senza dimenticare l’oil and gas ed un importante impiego fatto in campo medicale. Da citare sono anche l’industria IoT, del collaudo e prototipazione cosi come l’industria della metrologia e misura. I settori sopracitati non sono di certo esaustivi ma forniscono una panoramica delle attuali realizzazioni.

Il mercato italiano dei trasduttori

Sebbene il settore abbia risentito della crisi sanitaria ed economica degli ultimi due anni, l’industria dei trasduttori é in continua crescita. I punti di forza di questo tipo di mercato sono per certo la versatilità e l’ampiezza del settore; la polivalenza dei dispositivi e un ampio margine di nuove possibili applicazioni.

La ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative e personalizzate sono una parte consistente della cifra d’affari delle aziende del settore. In Italia ne 2021 il Kompass registra 17 sociétà specializzate nella vendita/produzione di trasduttori, tra di loro spicca Dspm, con più di 40 anni di esperienza, una vasta gamma di prodotti ed un servizio di consulting specializzato.

Le prospettive di sviluppo per il futuro

L’industria dei trasduttori é in continua evoluzione e trova ampiamente il suo posto nell’era della quarta rivoluzione industriale. La Smart industry fornisce ampie possibilità applicative per il futuro e mira allo sviluppo di trasduttori in grado di convertire l’energia in maniera pulita ed efficace. E’ facile immaginare che nell’industria 4.0 i trasduttori avranno un posto in prima fila, così come nella fase transitoria che stiamo vivendo in cui si vogliono automatizzare il più possibile l’industria e la vita di ogni giorno.

Un’altra importante prospettiva per il futuro sono il perfezionamento e l’ottimizzazione dei dispositivi attualmente in commercio: l’R&D ha come obiettivo principale quello di risolvere le problematiche di questi dispositivi; si tratta essenzialmente di problemi legati al surriscaldamento ed all’usura delle parti mobili.

Bene siamo arrivati alla fine della nostra passeggiata nel complesso mondo dei trasduttori, se volete approfondire il tema o avete un bisogno specifico per la vostra azienda non esitate a contattare un esperto del settore che possa accompagnarvi e soddisfare le vostre esigenze.